Edizione 2014

ANNO 2014

Mostra “La Spider, un sogno a cielo aperto”

Un’esposizione unica dedicata a 40 anni di storia della decappottabile sportiva a due posti che ha ammaliato le più prestigiose case d’automobile. La mostra tematica ha presentato una quarantina di Spider, tra le più conosciute Alfa Romeo Farina e le più rare Ferrari che dal Dopoguerra agli anni Ottanta che hanno caratterizzato il panorama delle cabriolet sportive.

Dalla Autobianchi Bianchina alla Ferrari 250 California a “passo lungo” e a “passo corto”, dalle più eleganti B24 Lancia alle storiche tre serie Spider firmate da Maserati che hanno segnato gli anni Sessanta in tutto il mondo. Le vetture presentate provenivano da collezionisti privati di tutto il territorio nazionale e hanno incluso pezzi molto rari e poco conosciuti, come l’Intermeccanica Italia e la Ferrari Daytona.

ANNO 2014

Mostra “La Spider, un sogno a cielo aperto”

Un’esposizione unica dedicata a 40 anni di storia della decappottabile sportiva a due posti che ha ammaliato le più prestigiose case d’automobile. La mostra tematica ha presentato una quarantina di Spider, tra le più conosciute Alfa Romeo Farina e le più rare Ferrari che dal Dopoguerra agli anni Ottanta che hanno caratterizzato il panorama delle cabriolet sportive.

Dalla Autobianchi Bianchina alla Ferrari 250 California a “passo lungo” e a “passo corto”, dalle più eleganti B24 Lancia alle storiche tre serie Spider firmate da Maserati che hanno segnato gli anni Sessanta in tutto il mondo. Le vetture presentate provenivano da collezionisti privati di tutto il territorio nazionale e hanno incluso pezzi molto rari e poco conosciuti, come l’Intermeccanica Italia e la Ferrari Daytona.

ANNO 2014

Mostra “Le Gran Turismo diventano mito”

Cinque fantastiche Gran Turismo: Lamborghini Miura, Maserati Ghibli, De Tomaso Pantera, Ferrari Daytona e Bizzarrini. Sono cinque produzioni della Motor Valley entrate nell’immaginario collettivo e sono state le protagoniste della mostra “Le Gran Turismo diventano mito”.

ANNO 2014

Mostra “100 anni di meccanica Maserati”

Un omaggio al centenario della società Maserati, che dal 1914 ha sempre rappresentato una parte importante della storia e della cultura dell’automobile sportiva. In mostra oltre 15 pezzi unici (non solo auto) della collezione privata di Matteo Panini, che hanno messo in luce la progettazione e la meccanica di queste vetture: da prototipi mai entrati in produzione a telai con componenti meccanici particolari.

ANNO 2014

Mostra “100 anni di meccanica Maserati”

Un omaggio al centenario della società Maserati, che dal 1914 ha sempre rappresentato una parte importante della storia e della cultura dell’automobile sportiva. In mostra oltre 15 pezzi unici (non solo auto) della collezione privata di Matteo Panini, che hanno messo in luce la progettazione e la meccanica di queste vetture: da prototipi mai entrati in produzione a telai con componenti meccanici particolari.

ANNO 2014

Mostra “La Maserati a due ruote”

Non solo moto e macchine di grande qualità ed esclusivamente italiane, ma anche un’esposizione esclusiva: “Maserati a due ruote”, modelli unici di moto che per un periodo – a cavallo fra gli anni ’50 e ’60 – sono state prodotte dalla mitica casa del tridente. Provenienti dalla collezione privata di Andrea Ascari, sono stati esposti modelli di moto prodotte dal famoso marchio (ripreso dalla statua del Nettuno in Piazza Maggiore a Bologna) e arrivato sotto la Ghirlandina modenese agli inizi del 1940.

ANNO 2014

Mostra “Le biciclette che volano”

Mostra di monopattini e tricicli storici, biciclette classiche e vintage, modelli da corsa e militari, come la mitica bicicletta Bianchi da ufficiale bersagliere del 1915/18 completa di fucile e altre bici storiche. È stato possibile ammirare perfino un modello realizzato per Napoleone III e una Bianchi del 1933 appartenuta a Benito Mussolini.

ANNO 2014

Mostra “Le biciclette che volano”

Mostra di monopattini e tricicli storici, biciclette classiche e vintage, modelli da corsa e militari, come la mitica bicicletta Bianchi da ufficiale bersagliere del 1915/18 completa di fucile e altre bici storiche. È stato possibile ammirare perfino un modello realizzato per Napoleone III e una Bianchi del 1933 appartenuta a Benito Mussolini.

ANNO 2014

Simulatore Ansaldo S.V.A. 5

Per gentile concessioni del Museo dell’Aeronautica “Gianni Caproni” di Trento, è stato presente a Modena Motor Gallery la riproduzione del biplano da ricognizione e bombardamento Ansaldo S.V.A. 5. Si tratta della replica dell’originale che accompagnò nel 1918 Gabriele D’Annunzio nel suo volo su Vienna durante la Prima Guerra Mondiale.

Simulatore di volo per provare e approfondire l’impresa aviatoria più clamorosa del Decadentismo con immagini e testi nonché un teatro a proiezione olografica tridimensionale.

Appuntamenti di sabato 10 maggio 2014

ore 11 – Conferenza “Note sulla ampiezza progettuale, le innovazioni tecniche e le vittorie dei fratelli Maserati dalle origini al 1947”, a cura dell’Ing. Alfieri Maserati.

ore 14.30 – Axa Art ha presentato “Classic Car Collection“, l’innovativo prodotto assicurativo rivolto ai collezionisti d’auto storiche, nato dall’esperienza e passione per l’arte.

ore 17 – Paolo Amadori e Paolo Tullini hanno presentato una chicca: l’originale bicicletta Bianchi di Fausto Coppi e il loro libro “Le bici di Coppi“, che racconta il rapporto tra il Campionissimo e le bici usate nel corso della sua carriera.

Appuntamenti di sabato 10 maggio 2014

ore 11 – Conferenza “Note sulla ampiezza progettuale, le innovazioni tecniche e le vittorie dei fratelli Maserati dalle origini al 1947”, a cura dell’Ing. Alfieri Maserati.

ore 14.30 – Axa Art ha presentato “Classic Car Collection“, l’innovativo prodotto assicurativo rivolto ai collezionisti d’auto storiche, nato dall’esperienza e passione per l’arte.

ore 17 – Paolo Amadori e Paolo Tullini hanno presentato una chicca: l’originale bicicletta Bianchi di Fausto Coppi e il loro libro “Le bici di Coppi“, che racconta il rapporto tra il Campionissimo e le bici usate nel corso della sua carriera.

ANNO 2014

Raduno “Musei di Famiglia”

Un raduno imperdibile, domenica 11 maggio, in tre “Musei di famiglia”. dedicato a Umberto Panini, grande imprenditore, collezionista e appassionato di auto d’epoca, scomparso il 29 novembre 2013.

Un centinaio di moto e una trentina di auto Maserati hanno fatto visita al:

  • Museo della Figurina
  • Museo dedicato alle macchine da caffè della famiglia Cagliari
  • Collezione Maserati del Museo Panini
  • Modena Motor Gallery per la visita alla mostra collaterale “100 anni di meccanica Maserati”