Edizione 2017

ANNO 2017

SPECIAL SHOW: Le Ferrari di Sergio Scaglietti, Maestro Carrozzaio

Dalla matita e dal genio di Sergio Scaglietti, amico di Enzo Ferrari, nacquero capolavori come la 250 Testa Rossa e l’indimenticabile250 GTO. Nel 1959 anche Oscar e Claudio Scaglietti, figli di Sergio, entrano a far parte dell’organico dell’atelier modenese.
Nel 1975 la Ferrari ne rileva la quota di maggioranza.
Il riconoscimento ad un nome fondamentale per la storia e il successo della Casa di Maranello arriva nel 2004, quando fu lanciata sul mercato la Ferrari 612 Scaglietti.
Modena rende omaggio a un grande concittadino che ha contribuito con l’ingegno, la passione e la tenacia a fare di questa terra la “Terra dei motori” riconosciuta in tutto il mondo.
Tra le auto presenti una Ferrari 250 GTO originale del 1962 in lamiera, ed accanto il manichino verniciato in rosso. Sarà presente anche una fantastica Ferrari 340 MM 1953 #0294 caratterizzata da una lunga storia di successi e popolarità e considerata tra le più potenti vetture concepite da Ferrari.

ANNO 2017

SPECIAL SHOW: Le Ferrari di Sergio Scaglietti, Maestro Carrozzaio

Dalla matita e dal genio di Sergio Scaglietti, amico di Enzo Ferrari, nacquero capolavori come la 250 Testa Rossa e l’indimenticabile250 GTO. Nel 1959 anche Oscar e Claudio Scaglietti, figli di Sergio, entrano a far parte dell’organico dell’atelier modenese.
Nel 1975 la Ferrari ne rileva la quota di maggioranza.
Il riconoscimento ad un nome fondamentale per la storia e il successo della Casa di Maranello arriva nel 2004, quando fu lanciata sul mercato la Ferrari 612 Scaglietti.
Modena rende omaggio a un grande concittadino che ha contribuito con l’ingegno, la passione e la tenacia a fare di questa terra la “Terra dei motori” riconosciuta in tutto il mondo.
Tra le auto presenti una Ferrari 250 GTO originale del 1962 in lamiera, ed accanto il manichino verniciato in rosso. Sarà presente anche una fantastica Ferrari 340 MM 1953 #0294 caratterizzata da una lunga storia di successi e popolarità e considerata tra le più potenti vetture concepite da Ferrari.

ANNO 2017

ASTA: Barn finds My Love
Rottami d’Amore, Rottami di auto e moto prestigiose

Rottami di auto e moto prestigiose, scocche, telai, parti di automobili famose saranno messe all’asta per ridare loro la possibilità di rivivere.

L’allestimento scenico, sarà parte integrante dell’asta, e prenderà spunto dall’ evento organizzato da Artcurial a Retromobile, Parigi 2015.

Domenica 24 Settembre 2017 ore 16:00.

ANNO 2017

Agorà ACI STORICO
Anteprima “The ISO Rivolta Chronicles”

Il 23 e 24 settembre al Modena Motor Gallery verrà proiettato in anteprima il documentario “The Iso Rivolta Chronicles” sulla storia del leggendario marchio milanese di automobili super sportive fondato da Renzo Rivolta con il supporto tecnico di Giotto Bizzarrini, allora giovane ingegnere fuoriuscito dalla Ferrari.

Renzo Rivolta, sempre sensibile alle esigenze del mercato, decise all’inizio degli anni ’50 di iniziare la produzione di automobili. La prima fu l’Isetta, che oggi definiremmo una city car, che ebbe scarso successo in Italia, ma salvò la BMW dal fallimento. La casa bavarese ne acquistò la licenza e ne produsse più di 160.000.

Rivolta intuì poi le potenzialità del mercato delle automobili lussuose e sportive. Rompendo una tradizione consolidata, Rivolta preferì usare i V8 americani, meno blasonati ma molto più affidabili. Il modello più famoso è la Iso Grifo, una gran turismo, progettata dalla Iso con il supporto di Giotto Bizzarrini e disegnata da Giugiaro per Bertone.

L’impresa non decollò mai del tutto e la Iso Rivolta chiuse nel 1974, da un lato a causa della crisi petrolifera, dall’altro a causa dell’approccio artigianale alla produzione delle automobili, che erano troppo costose e poco competitive con la produzione di serie della concorrenza.

Il documentario “The Iso Rivolta Chronicles” fa luce su questa realtà industriale quasi dimenticata, attraverso i racconti dei collezionisti e restauratori che ne hanno mantenuta viva la memoria negli anni.

In esposizione al MMG sarà presente in mostra statica anche un modello della Iso Rivolta.

ANNO 2017

Agorà ACI STORICO
Anteprima “The ISO Rivolta Chronicles”

Il 23 e 24 settembre al Modena Motor Gallery verrà proiettato in anteprima il documentario “The Iso Rivolta Chronicles” sulla storia del leggendario marchio milanese di automobili super sportive fondato da Renzo Rivolta con il supporto tecnico di Giotto Bizzarrini, allora giovane ingegnere fuoriuscito dalla Ferrari.

Renzo Rivolta, sempre sensibile alle esigenze del mercato, decise all’inizio degli anni ’50 di iniziare la produzione di automobili. La prima fu l’Isetta, che oggi definiremmo una city car, che ebbe scarso successo in Italia, ma salvò la BMW dal fallimento. La casa bavarese ne acquistò la licenza e ne produsse più di 160.000.

Rivolta intuì poi le potenzialità del mercato delle automobili lussuose e sportive. Rompendo una tradizione consolidata, Rivolta preferì usare i V8 americani, meno blasonati ma molto più affidabili. Il modello più famoso è la Iso Grifo, una gran turismo, progettata dalla Iso con il supporto di Giotto Bizzarrini e disegnata da Giugiaro per Bertone.

L’impresa non decollò mai del tutto e la Iso Rivolta chiuse nel 1974, da un lato a causa della crisi petrolifera, dall’altro a causa dell’approccio artigianale alla produzione delle automobili, che erano troppo costose e poco competitive con la produzione di serie della concorrenza.

Il documentario “The Iso Rivolta Chronicles” fa luce su questa realtà industriale quasi dimenticata, attraverso i racconti dei collezionisti e restauratori che ne hanno mantenuta viva la memoria negli anni.

In esposizione al MMG sarà presente in mostra statica anche un modello della Iso Rivolta.

ANNO 2017

Dimostrazione degli Artigiani

Anche quest’anno, come da tradizione, Modena Motor Gallery riserva un ampio spazio d’onore agli Artigiani del settore. E’ anche grazie alle loro intuizioni e alla loro maestria che la Motor Valley modenese ha acquisito sempre più prestigio ed è diventata una delle eccellenze del territorio. Attraverso il loro savoir faire, le auto e le moto d’epoca ritrovano sempre lo smalto e la giovinezza di un tempo. Per questa loro posizione di rilievo, gli artigiani trovano sempre un ampio spazio all’interno di un intero padiglione di commercianti d’auto.

Anche nell’edizione 2017 alcuni giovani artigiani mostreranno in diretta come si batte e modella una lastra e come si salda.

Gli appuntamenti di Agorà ACI Storico 2017

SABATO 23 SETTEMBRE

Ore 11.00/ 11.45 – Presentazione del libro “ Ferrari gli anni d’Oro/ the Golden Years” di Leonardo Acerbi con la presenza di Giorgio Nada e Mauro Forghieri

Ore 11.50/ 12.30 – Intervista di Leo Turrini a Horacio Pagani

Ore 12.35/ 13.00 – Proiezione del cortometraggio “Nato sotto il segno del Toro” sulla vita e le creazioni dell’Ing. Ferruccio Lamborghini (anteprima Mondiale)

Di Mirko Cocco e Angelo Van Schaik

Ore 14.15/ 15.00 – Anteprima del documentario “The ISO Rivolta Chronicles” di Edoardo Vojvoda

Ore 15.30/ 16.15 – Conferenza: MODENA Automotive: the world is a small city

FORMAZIONE, RICERCA E TECNOLOGIA per le imprese e il territorio

Prof. ing. Francesco Leali, coordinatore progetto Academy UNIMORE (Automotive Academy UNIMORE)

Dott.ssa Ludovica Ferrari, assessore Attività produttive, Turismo e promozione della città, Smart City e Sistemi informatici- MODENA Automotive Smart Area

E con la presenza di giovani talenti automotive: i progetti Formula Student e Moto Student

Ilaria Caradonna, Responsabile comunicazione e marketing Formula student

Giovanni Sacconelli/Federico Maggioni, Responsabili progetto Moto student

Ore 17.00/ 17.30 – Seconda proiezione del cortometraggio “Nato sotto il segno del Toro” sulla vita e le creazioni dell’ Ing. Ferruccio Lamborghini

 

DOMENICA 24 SETTEMBRE

Ore 10.50/ 11.40 – Conferenza M.I.T.E. progetto, per navigatori ipovedenti e non vedenti nelle gare automobilistiche)

Modena Corse racconta con la partecipazione di Vincenzo Credi, presidente ACI Modena, Ing. Paolo Stanzani, delegato provinciale ACI Modena, Alessandro Rasponi, presidente Scuderia Modena Corse, Gilberto Pozza, ideatore e fondatore del Progeto M.i.t.e.

Ore 11.45 – Talk “Tom Tjaarda, il designer venuto da lontano” a cura di Vita di Stile con l’autore del libro Filippo Di Santo

Gli appuntamenti di Agorà ACI Storico 2017

SABATO 23 SETTEMBRE

Ore 11.00/ 11.45 – Presentazione del libro “ Ferrari gli anni d’Oro/ the Golden Years” di Leonardo Acerbi con la presenza di Giorgio Nada e Mauro Forghieri

Ore 11.50/ 12.30 – Intervista di Leo Turrini a Horacio Pagani

Ore 12.35/ 13.00 – Proiezione del cortometraggio “Nato sotto il segno del Toro” sulla vita e le creazioni dell’Ing. Ferruccio Lamborghini (anteprima Mondiale)

Di Mirko Cocco e Angelo Van Schaik

Ore 14.15/ 15.00 – Anteprima del documentario “The ISO Rivolta Chronicles” di Edoardo Vojvoda

Ore 15.30/ 16.15 – Conferenza: MODENA Automotive: the world is a small city

FORMAZIONE, RICERCA E TECNOLOGIA per le imprese e il territorio

Prof. ing. Francesco Leali, coordinatore progetto Academy UNIMORE (Automotive Academy UNIMORE)

Dott.ssa Ludovica Ferrari, assessore Attività produttive, Turismo e promozione della città, Smart City e Sistemi informatici- MODENA Automotive Smart Area

E con la presenza di giovani talenti automotive: i progetti Formula Student e Moto Student

Ilaria Caradonna, Responsabile comunicazione e marketing Formula student

Giovanni Sacconelli/Federico Maggioni, Responsabili progetto Moto student

Ore 17.00/ 17.30 – Seconda proiezione del cortometraggio “Nato sotto il segno del Toro” sulla vita e le creazioni dell’ Ing. Ferruccio Lamborghini

 

DOMENICA 24 SETTEMBRE

Ore 10.50/ 11.40 – Conferenza M.I.T.E. progetto, per navigatori ipovedenti e non vedenti nelle gare automobilistiche)

Modena Corse racconta con la partecipazione di Vincenzo Credi, presidente ACI Modena, Ing. Paolo Stanzani, delegato provinciale ACI Modena, Alessandro Rasponi, presidente Scuderia Modena Corse, Gilberto Pozza, ideatore e fondatore del Progeto M.i.t.e.

Ore 11.45 – Talk “Tom Tjaarda, il designer venuto da lontano” a cura di Vita di Stile con l’autore del libro Filippo Di Santo