Modena Motor Gallery celebrerà i 120 anni dalla nascita di Enzo Ferrari con uno Special Show che saprà portarvi alla scoperta del Drake.
In uno spazio oscurato di 500 metri quadri saranno esposte fotografie originali dell’Archivio Panini: immagini mai viste prima d’ora, che riguardano la vita di Enzo Ferrari. Su grandi monitor, poi, verranno diffuse le interviste ai personaggi che hanno avuto un ruolo importante nella storia dell’uomo Ferrari; contributi messi a disposizione dall’Archivio Fondazione Casa Enzo Ferrari.
E ancora, sulle pareti dell’area tematica verrà proiettato un ologramma a grandezza naturale che raffigura Enzo Ferrari in una delle sue ultime interviste.
Cuore dell’esposizione sarà per un giorno una sola auto di grande fascino: la Ferrari 195/212 Inter Vignale del 1951 esemplare unico al mondo della collezione privata Umberto Camellini.
Il secondo giorno viene esposta in uno scenario coinvolgente, l’auto realizzata dalla Auto Avio Costruzioni di Enzo Ferrari, la sportiva chiamata 815, disegnata dalla carrozzeria Touring, con motore 8 cilindri in linea da 1,5 litri. La vettura attualmente si trova gelosamente custodita nella collezione Righini, a Modena. A parte l’unicità della vettura dal valore inestimabile, essa segnala il passaggio di Enzo Ferrari da collaboratore dell’Alfa Romeo a costruttore in prima persona di vetture.
Saranno coinvolti collezionisti di vetture Ferrari per dare vita ad uno spettacolare e rombante “rendez-vous” in onore del “Drake”.
Modena Motor Gallery celebrerà i 120 anni dalla nascita di Enzo Ferrari con uno Special Show che saprà portarvi alla scoperta del Drake.
In uno spazio oscurato di 500 metri quadri saranno esposte fotografie originali dell’Archivio Panini: immagini mai viste prima d’ora, che riguardano la vita di Enzo Ferrari. Su grandi monitor, poi, verranno diffuse le interviste ai personaggi che hanno avuto un ruolo importante nella storia dell’uomo Ferrari; contributi messi a disposizione dall’Archivio Fondazione Casa Enzo Ferrari.
E ancora, sulle pareti dell’area tematica verrà proiettato un ologramma a grandezza naturale che raffigura Enzo Ferrari in una delle sue ultime interviste.
Cuore dell’esposizione sarà per un giorno una sola auto di grande fascino: la Ferrari 195/212 Inter Vignale del 1951 esemplare unico al mondo della collezione privata Umberto Camellini.
Il secondo giorno viene esposta in uno scenario coinvolgente, l’auto realizzata dalla Auto Avio Costruzioni di Enzo Ferrari, la sportiva chiamata 815, disegnata dalla carrozzeria Touring, con motore 8 cilindri in linea da 1,5 litri. La vettura attualmente si trova gelosamente custodita nella collezione Righini, a Modena. A parte l’unicità della vettura dal valore inestimabile, essa segnala il passaggio di Enzo Ferrari da collaboratore dell’Alfa Romeo a costruttore in prima persona di vetture.
Saranno coinvolti collezionisti di vetture Ferrari per dare vita ad uno spettacolare e rombante “rendez-vous” in onore del “Drake”.
Modena Motor Gallery alla sua sesta edizione ospiterà un appassionante racconto su Carlo Abarth: sinonimo di performance, grandi momenti sportivi e auto rimaste nella storia.
Luogo più adatto non c’era, Modena, con la sua indiscussa storia automobilistica dove le prime auto sportive sono nate e dove hanno corso lungo lo storico autodromo, è il luogo perfetto per esporre la storia e le auto di Carlo Abarth.
Nel padiglione C di ModenaFiere la mostra, in collaborazione con Scuderia Tazio Nuvolari Italia, si svilupperà nell’esposizione di auto selezionate affiancate dal racconto dell’uomo che le ha create attraverso storie ed aneddoti come la dieta di mele che si impose per battere un nuovo record di accelerazione.
Oltre alla mostra statica, sarà possibile assistere al raduno di Abarth 112 e alla presentazione del libro “Non ti guiderò mai” scritto da Antonio Tomaini e Davide Cironi.
Inoltre potrete ammirare la splendida Abarth 750 Alemanno Spider, gentilmente concessa da Auto Classic srl!
Grande novità dell’edizione 2018 il progetto “Radici del futuro”: un’area interamente dedicata all’evoluzione storica e tecnologica dell’auto elettrica dal 1832 ad oggi. Modena Motor Gallery ha da sempre voluto ricordare con la sua manifestazione l’importanza del passato, della memoria e soprattutto del legame che intercorre tra la regione Emilia Romagna ed il mondo automobilistico.
Quest’anno la narrazione dell’evoluzione motoristica si espande sino al mondo dell’elettrico e della sua genesi.
Grande novità dell’edizione 2018 il progetto “Radici del futuro”: un’area interamente dedicata all’evoluzione storica e tecnologica dell’auto elettrica dal 1832 ad oggi. Modena Motor Gallery ha da sempre voluto ricordare con la sua manifestazione l’importanza del passato, della memoria e soprattutto del legame che intercorre tra la regione Emilia Romagna ed il mondo automobilistico.
Quest’anno la narrazione dell’evoluzione motoristica si espande sino al mondo dell’elettrico e della sua genesi.
Sabato pomeriggio grande raduno auto Ferrari provenienti da diverse regioni grazie alla collaborazione di diversi Club coordinati da Stefano Pedrielli.
Domenica pomeriggio dopo una giornata sulle starde della provincia, sosta finale a Modena Motor Gallery di oltre 60 A 112 Abarthpromosso dal Club Modena Corse e dall’instancabile Presidente Alessandro Rasponi.
Anche quest’anno, come da tradizione, Modena Motor Gallery riserva un ampio spazio d’onore agli Artigiani del settore. E’ anche grazie alle loro intuizioni e alla loro maestria che la Motor Valley modenese ha acquisito sempre più prestigio ed è diventata una delle eccellenze del territorio.
Attraverso il loro savoir faire, le auto e le moto d’epoca ritrovano sempre lo smalto e la giovinezza di un tempo. Per questa loro posizione di rilievo, gli artigiani trovano sempre un ampio spazio all’interno di un intero padiglione di commercianti d’auto.
Anche quest’anno, come da tradizione, Modena Motor Gallery riserva un ampio spazio d’onore agli Artigiani del settore. E’ anche grazie alle loro intuizioni e alla loro maestria che la Motor Valley modenese ha acquisito sempre più prestigio ed è diventata una delle eccellenze del territorio.
Attraverso il loro savoir faire, le auto e le moto d’epoca ritrovano sempre lo smalto e la giovinezza di un tempo. Per questa loro posizione di rilievo, gli artigiani trovano sempre un ampio spazio all’interno di un intero padiglione di commercianti d’auto.
Ore 10.00 – Presentazione del corso di formazione in restauro di auto d’epoca, a cura di UNIMORE e CNA.
Grande rilevanza sarà data agli artigiani, che qui a Modena Motor Gallery, hanno sempre occupato un ruolo da protagonisti.
Quest’anno con la collaborazione dell’università UNIMORE ed associazioni artigiane si presenterà la prima edizione del corso di formazione per giovani carrozzai. Il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia (DIEF UNIMORE) si fa promotore di un corso di restauro di carrozzeria di veicoli storici, rivolto a giovani diplomati e lavoratori, per il conseguimento del titolo di “Operatore delle lavorazioni di carrozzeria”.
Il corso verrà organizzato e sviluppato da CNI ECIPAR, di cui il DIEF UNIMORE è già partner in altri corsi finanziati.
SABATO 22 SETTEMBRE – Spazio ACI Storico Pad. C
Ore 10.00 – Evento Abarth con Antonio Tomaini, Davide Cironi, Alessandro Rasponi, Franz Steinbacher
Ore 11.00 – “Con la Maserati nel cuore” Ermanno Cozza, autore dell’opera ed esperto Maserati Classiche ne parla con:
Adolfo Orsi, storico dell’automobilismo modenese
Claudio Ivaldi, giornalista e Segretario Maserati Club Italia
Pino Allievi, autorevole firma del giornalismo sportivo motoristico
Giorgio Nada, Editore
Ore 11.45 – “Concorsi d’eleganza: avvertenze per l’uso” con Adolfo Orsi e Mauro Bompani
Ore 14.00 – “1049, la Mille Miglia. I suoi protagonisti e i suoi estimatori” con Franco Boni, Alessandro Zelioli, Eugenio Pattacini, Paola Oppici
Ore 15.00 – Tonino Lamborghini intervistato da Ettore Tazzioli
Ore 16.00 – Luca Dal Monte intervistato da Stefano Bergonzini
Ore 17.00 – “Ignazio Giunti. Un pilota, un’epoca”, raccontato dal nipote Vittorio Tusini Cottafavi
DOMENICA 23 SETTEMBRE – Spazio ACI Storico Pad. C
Ore 10.00 – Presentazione del corso di formazione restauro auto d’epoca a cura di UNIMORE e CNA
Ore 11.00 – In ricordo di “Giorgio Lucchini, una vita per le corse” con Benedini Gian Paolo e l’autore Gianni Tomazzoni
Ore 12.00 – Auto Avio costruzioni 815, la “Gioconda” delle auto d’epoca con Gian Paolo Maini e Mario Righini
Ore 15.00 – Evento promosso dal Circolo della Biella e Aeronautica Militare su Francesco Baracca e l’aereo Macchi C.202 “Folgore”, esposto a Modena Motor Gallery
SABATO 22 SETTEMBRE – Spazio ACI Storico Pad. C
Ore 10.00 – Evento Abarth con Antonio Tomaini, Davide Cironi, Alessandro Rasponi, Franz Steinbacher
Ore 11.00 – “Con la Maserati nel cuore” Ermanno Cozza, autore dell’opera ed esperto Maserati Classiche ne parla con:
Adolfo Orsi, storico dell’automobilismo modenese
Claudio Ivaldi, giornalista e Segretario Maserati Club Italia
Pino Allievi, autorevole firma del giornalismo sportivo motoristico
Giorgio Nada, Editore
Ore 11.45 – “Concorsi d’eleganza: avvertenze per l’uso” con Adolfo Orsi e Mauro Bompani
Ore 14.00 – “1049, la Mille Miglia. I suoi protagonisti e i suoi estimatori” con Franco Boni, Alessandro Zelioli, Eugenio Pattacini, Paola Oppici
Ore 15.00 – Tonino Lamborghini intervistato da Ettore Tazzioli
Ore 16.00 – Luca Dal Monte intervistato da Stefano Bergonzini
Ore 17.00 – “Ignazio Giunti. Un pilota, un’epoca”, raccontato dal nipote Vittorio Tusini Cottafavi
DOMENICA 23 SETTEMBRE – Spazio ACI Storico Pad. C
Ore 10.00 – Presentazione del corso di formazione restauro auto d’epoca a cura di UNIMORE e CNA
Ore 11.00 – In ricordo di “Giorgio Lucchini, una vita per le corse” con Benedini Gian Paolo e l’autore Gianni Tomazzoni
Ore 12.00 – Auto Avio costruzioni 815, la “Gioconda” delle auto d’epoca con Gian Paolo Maini e Mario Righini
Ore 15.00 – Evento promosso dal Circolo della Biella e Aeronautica Militare su Francesco Baracca e l’aereo Macchi C.202 “Folgore”, esposto a Modena Motor Gallery