Mostra realizzata in collaborazione con Aci Storico, Circolo della Biella e MotoClub 2000, che punta a ripercorrere un quarantennio di trasformazioni importanti nel design e nel motorismo del nostro Paese.
Mostra realizzata in collaborazione con Aci Storico, Circolo della Biella e MotoClub 2000, che punta a ripercorrere un quarantennio di trasformazioni importanti nel design e nel motorismo del nostro Paese.
Nel 60° della prima auto prodotta a Modena, 5 pezzi unici all’ingresso della Galleria centrale ripercorreranno la storia e la produzione della Casa Automobilistica, fondata proprio a Modena, dal pilota italo-argentino Alejandro De Tomaso sessanta anni fa e che tra le sue vetture realizzò anche la monoposto di F1 utilizzata dalla squadra di Frank Williams nel 1970.
Accanto alla mostra “De Tomaso”, ci sarà la mostra “FUTURA“, con modelli e prototipi di auto e moto: uno sguardo su creatività e design per i mezzi del futuro. Tra i mezzi esposti: Dallara, Ducati, Maserati e la Covini C6W, un’avveniristica auto a 6 ruote. Una mostra un po’ visionaria che anticipa cosa può accadere fra qualche anno…
Accanto alla mostra “De Tomaso”, ci sarà la mostra “FUTURA“, con modelli e prototipi di auto e moto: uno sguardo su creatività e design per i mezzi del futuro. Tra i mezzi esposti: Dallara, Ducati, Maserati e la Covini C6W, un’avveniristica auto a 6 ruote. Una mostra un po’ visionaria che anticipa cosa può accadere fra qualche anno…
SABATO 21 SETTEMBRE
Ore 11.30 – Motor Valley Fest: valutazione edizione 2019 e prospettive
Beppe Boni, condirettore Resto Del Carlino intervista il Sindaco di Modena Giancarlo Muzzarelli e il Direttore APT Emanuele Burioni
Ore 12.30 – Libro “Ferrari – Gli uomini d’oro del cavallino” a cura di Umberto Zappelloni – Giorgio Nada Editore
Ore 15.00 – Daniele Buzzonetti presenta il proprio libro sulla Bugatti; una leggenda legata all’Italia
Ore 16.00 – Ettore Tazzioli intervista Horacio Pagani
Ore 17.00 – Premiazione evento Gran Premio di Modena… sulle Strade di Enzo. A cura del Circolo della Biella.
DOMENICA 22 SETTEMBRE
Ore 10.30 – UNIMORE / CNA presentazione del corso lungo per carrozzai e aggiornamento dei lavori fino ad ora svolti sul corso breve
Ore 11.30 – Gli studenti di Unimore intervistano l’Ing. Mauro Forghieri, coordina giornalista della Gazzetta di Modena
Ore 15.00 – Consegna attestati per il 30° anniversario della sede fieristica ModenaFiere
Sarà possibile assistere al secondo raduno dedicato al 50° della tanto amata Autobianchi A112 Domenica alle ore 15:00.
Per questa occasione il club Motori di Modena – Scuderia Modena Corse – darà continuità al grande successo della prima edizione. Sono 92 le adesioni arrivate da diverse regioni italiane ma anche da Germania, Austria, Francia; un risultato che non ha eguali in Europa.
Sarà possibile assistere al secondo raduno dedicato al 50° della tanto amata Autobianchi A112 Domenica alle ore 15:00.
Per questa occasione il club Motori di Modena – Scuderia Modena Corse – darà continuità al grande successo della prima edizione. Sono 92 le adesioni arrivate da diverse regioni italiane ma anche da Germania, Austria, Francia; un risultato che non ha eguali in Europa.
L’ultima delle 35 prove cronometrate si svolgerà all’interno di Modena Motor Gallery, con una spettacolare prova finale sabato 21 settembre ore 15:00 (area esterna di fianco al Pad. A).
La partenza sarà nel cuore di Modena, nella cornice dei Giardini Ducali, ripercorrendo le strade dove Enzo Ferrari collaudava i suoi capolavori di meccanica.
Alle ore 17.00 premiazioni presso lo stand ACI – Pad. C
Domenica 22 Settembre nella fascia oraria tra le 10:00 e le 12:00, la Scuola Nazionale Bluesky Paracadutisti effettuerà 2 lanci addestrativi con atterraggio nel piazzale esterno di Modena Motor Gallery.
Domenica 22 Settembre nella fascia oraria tra le 10:00 e le 12:00, la Scuola Nazionale Bluesky Paracadutisti effettuerà 2 lanci addestrativi con atterraggio nel piazzale esterno di Modena Motor Gallery.
Approfitta della possibilità di guidare una Porsche a Modena Motor Gallery. A cura di Vanti srl.
Anche quest’anno, come da tradizione, Modena Motor Gallery riserva un ampio spazio d’onore agli Artigiani del settore. E’ anche grazie alle loro intuizioni e alla loro maestria che la Motor Valley modenese ha acquisito sempre più prestigio ed è diventata una delle eccellenze del territorio.
Attraverso il loro savoir faire, le auto e le moto d’epoca ritrovano sempre lo smalto e la giovinezza di un tempo. Per questa loro posizione di rilievo, gli artigiani trovano sempre un ampio spazio all’interno di un intero padiglione di commercianti d’auto.
Anche quest’anno, come da tradizione, Modena Motor Gallery riserva un ampio spazio d’onore agli Artigiani del settore. E’ anche grazie alle loro intuizioni e alla loro maestria che la Motor Valley modenese ha acquisito sempre più prestigio ed è diventata una delle eccellenze del territorio.
Attraverso il loro savoir faire, le auto e le moto d’epoca ritrovano sempre lo smalto e la giovinezza di un tempo. Per questa loro posizione di rilievo, gli artigiani trovano sempre un ampio spazio all’interno di un intero padiglione di commercianti d’auto.