350 metri quadrati di pezzi unici dedicati ad un costruttore di auto da corsa che ha ottenuto 750 vittorie su tutti i circuiti del mondo e in tutte le categorie riservate ai prototipi con le ruote coperte. Centosettanta vetture Sport Prototipo realizzate, che corsero sui circuiti di tutto il mondo. Due campionati mondiali e diciannove campionati nazionali vinti! Lucchini si dedicò anche alla progettazione e costruzione di alcuni aerei leggeri.
(Mostra in collaborazione con la Scuderia Tazio Nuvolari Italia)
350 metri quadrati di pezzi unici dedicati ad un costruttore di auto da corsa che ha ottenuto 750 vittorie su tutti i circuiti del mondo e in tutte le categorie riservate ai prototipi con le ruote coperte. Centosettanta vetture Sport Prototipo realizzate, che corsero sui circuiti di tutto il mondo. Due campionati mondiali e diciannove campionati nazionali vinti! Lucchini si dedicò anche alla progettazione e costruzione di alcuni aerei leggeri.
(Mostra in collaborazione con la Scuderia Tazio Nuvolari Italia)
A 25 anni della presentazione della Lotus Elise, in collaborazione con il Registro Storico Elise S1 istituito dalla Scuderia Tazio Nuvolari Italia, una Mostra/ tributo alla piccola vettura inglese che ha contribuito ad un ulteriore successo della casa fondata da Colin Chapman. Va ricordato che la Elise venne concepita, progettata e realizzata nel periodo in cui la fabbrica di Norwich era di proprietà italiana.
Compie 60 anni la mitica Jaguar E-Type, conosciuta anche come XKE, fu prodotta dalla casa automobilistica britannica dal 1961 al 1975. La E-Type fu una vettura rivoluzionaria per la progettazione, le caratteristiche di guida e l’estetica; era un auto in anticipo sui tempi e il suo prezzo era più basso di quello delle vetture pari classe della concorrenza. Questo fattore aiutò molto le vendite che, nei 14 anni nei quali rimase in produzione, arrivarono a ben 70.000 vetture.
Compie 60 anni la mitica Jaguar E-Type, conosciuta anche come XKE, fu prodotta dalla casa automobilistica britannica dal 1961 al 1975. La E-Type fu una vettura rivoluzionaria per la progettazione, le caratteristiche di guida e l’estetica; era un auto in anticipo sui tempi e il suo prezzo era più basso di quello delle vetture pari classe della concorrenza. Questo fattore aiutò molto le vendite che, nei 14 anni nei quali rimase in produzione, arrivarono a ben 70.000 vetture.
La Galleria centrale sarà interamente dedicata alle auto nate nella Motor Valley dell’Emilia Romagna che hanno fatto la storia delle competizioni automobilistiche.
Saranno esposti 15 pezzi che hanno fatto la storia di questo marchio conosciuto nel mondo. Si parte dagli anni ‘20 con la Normale500cc e con la C2V primo motociclo da competizione e poi la 2vt, l’Airone 250, il mitico “Guzzino” prima moto di piccola cilindrata, il Falcone 500 utilizzato in ambito militare, il Galletto, il motociclo preferito dagli ecclesiastici, lo Stornello125,il V7 Sport 750, la 850 Le Mans, la 254 nata da un idea di DeTomaso, la California, la V11 Sport, evoluzione del modello Daytona1000 I.E., Griso,e infine la V85TT, definita la prioma “Classica Enduro”. In collaborazione con Moto Club 2000
Saranno esposti 15 pezzi che hanno fatto la storia di questo marchio conosciuto nel mondo. Si parte dagli anni ‘20 con la Normale500cc e con la C2V primo motociclo da competizione e poi la 2vt, l’Airone 250, il mitico “Guzzino” prima moto di piccola cilindrata, il Falcone 500 utilizzato in ambito militare, il Galletto, il motociclo preferito dagli ecclesiastici, lo Stornello125,il V7 Sport 750, la 850 Le Mans, la 254 nata da un idea di DeTomaso, la California, la V11 Sport, evoluzione del modello Daytona1000 I.E., Griso,e infine la V85TT, definita la prioma “Classica Enduro”. In collaborazione con Moto Club 2000
Una piccola ma importante mostra di kart, un mezzo che agevolò l’accesso di molti piloti al mondo della F1. Siamo alla fine degli anni ‘50, quando il kartismo prese piede e Nicolò Donà Delle Rose decise di promuoverlo e realizzare macchine completamente italiane, fondando la ITALKART.Le prime gare di Kart avvenivano nelle piazze principali dei paesi, dove il tracciato era delimitato da balle di paglia. Questi veicoli erano soprannominati “cancelli” per via dell’estrema semplicità costruttiva dei telai. Negli corso degli anni i kart hanno comunque subito un miglioramento tecnologico, ma nonostante questo, rimane comunque invariata la “filosofia dell’essenziale” che caratterizzò l’originario kart. La mostra è stata organizzata in collaborazione con Club Motori di Modena.
Una raccolta di straordinari manifesti originali delle corse automobilistiche più importanti nel periodo compreso tra i primi anni del 900 e gli Anni Ottanta. 3.600 manifesti in collezione, una raccolta unica al mondo che dovrebbe essere ufficialmente riconosciuta con l’apertura di un museo.
Una raccolta di straordinari manifesti originali delle corse automobilistiche più importanti nel periodo compreso tra i primi anni del 900 e gli Anni Ottanta. 3.600 manifesti in collezione, una raccolta unica al mondo che dovrebbe essere ufficialmente riconosciuta con l’apertura di un museo.
Incontri previsti Agorà ACI
SABATO 25 SETTEMBRE 2021
Ore 11.30 – L’automobile è femmina…
Ore 14.30 – Go-Karts: history
Ore 16.00 – Presentazione del libro edito da Nada Editore “Ayrton Senna, il predestinato” di Diego Alverà
Ore 17.00 – Premiazione 1° Trofeo ANT
Ore 17.30 – Premiazione “Gran premio di Modena… sulle strade di Enzo”, Circolo della Biella
DOMENICA 26 SETTEMBRE 2021
Ore 10.30 – “Corse su carta”
Presentazione del volume fotografico edito da Artioli editore 1899
I manifesti più belli della raccolta di Lauro Malavolti
Ore 12.00 – Il Rally città di Modena raccontato dai protagonisti
Ore 15.00 – Giorgio Francia “Dalle corse in monoposto all’epopea Alfa Romeo”
Ore 16.00 – Bugatti:…30 anni dopo Parigi
Raduno del 1° Trofeo ANT, in collaborazione con Classic Club Vignola, a Modena Motor Gallery.
Fondazione ANT Italia Onlus è la più ampia realtà del nostro paese per le attività gratuite di assistenza domiciliare medico sanitaria ai malati di tumore e di prevenzione oncologica. La partenza sarà al mattino da Piazza Roma a Modena, per poi proseguire il tour alla Pagani Factory, al Museo Righini, con un lunch pit-stop presso l’Acetaia Malagoli Daniele e proseguire al Modena Motor Gallery con arrivo alle 15.30 e premiazione finale alle 17 presso Stand ACI Storico Pad.C.
Raduno del 1° Trofeo ANT, in collaborazione con Classic Club Vignola, a Modena Motor Gallery.
Fondazione ANT Italia Onlus è la più ampia realtà del nostro paese per le attività gratuite di assistenza domiciliare medico sanitaria ai malati di tumore e di prevenzione oncologica. La partenza sarà al mattino da Piazza Roma a Modena, per poi proseguire il tour alla Pagani Factory, al Museo Righini, con un lunch pit-stop presso l’Acetaia Malagoli Daniele e proseguire al Modena Motor Gallery con arrivo alle 15.30 e premiazione finale alle 17 presso Stand ACI Storico Pad.C.
Raduno a cura di Circolo della Biella, patrocinata dall’Automobile Club Modena, si snoderà su un percorso di 120km, includendo alcune prove a cronometro.
Si tratta di un mix adrenalinico di sport, passione, tornanti e alta ospitalità lungo le strade delle colline dell’appennino dove Enzo Ferrari testava le sue auto da corsa.
La partenza è programmata sabato mattina dal Museo Enzo Ferrari, nel cuore di Modena, per arrivare a Modena Motor Gallery alle ore 16.30 e terminare l’evento con una premiazione finale alle ore 17.30 presso la Stand ACI Storico Pad.C.
Domenica alle ore 9.45 quindici vetture Ferrari, di qualsiasi modello ed epoca, faranno il loro ingresso, in corteo, a ModenaFiere. Raduno a cura di Club Modena Arte Motori.
Domenica alle ore 9.45 quindici vetture Ferrari, di qualsiasi modello ed epoca, faranno il loro ingresso, in corteo, a ModenaFiere. Raduno a cura di Club Modena Arte Motori.
Domenica alle ore 15 faranno il loro ingresso le auto tuning per mostrare la grande qualità che il lavoro amatoriale può raggiungere anche su auto che vengono usate abitualmente, nella vita di tutti i giorni. Raduno a cura di Cantertuning Club a.s.d. presenti anche nei due giorni di fiera nel pad.B. con 2 autovetture dalla lavorazioni estetica estrema.
80 auto A112 alle ore 16.30 arrivano a Modena Motor Gallery dopo un ricco programma di visite nel Modenese. A cura di Club Motori di Modena.
80 auto A112 alle ore 16.30 arrivano a Modena Motor Gallery dopo un ricco programma di visite nel Modenese. A cura di Club Motori di Modena.
La Galleria centrale sarà interamente dedicata alle auto nate nella Motor Valley dell’Emilia Romagna che hanno fatto la storia delle competizioni automobilistiche.
Saranno esposti 15 pezzi che hanno fatto la storia di questo marchio conosciuto nel mondo. Si parte dagli anni ‘20 con la Normale500cc e con la C2V primo motociclo da competizione e poi la 2vt, l’Airone 250, il mitico “Guzzino” prima moto di piccola cilindrata, il Falcone 500 utilizzato in ambito militare, il Galletto, il motociclo preferito dagli ecclesiastici, lo Stornello125,il V7 Sport 750, la 850 Le Mans, la 254 nata da un idea di DeTomaso, la California, la V11 Sport, evoluzione del modello Daytona1000 I.E., Griso,e infine la V85TT, definita la prioma “Classica Enduro”. In collaborazione con Moto Club 2000
Una raccolta di straordinari manifesti originali delle corse automobilistiche più importanti nel periodo compreso tra i primi anni del 900 e gli Anni Ottanta. 3.600 manifesti in collezione, una raccolta unica al mondo che dovrebbe essere ufficialmente riconosciuta con l’apertura di un museo.
Una raccolta di straordinari manifesti originali delle corse automobilistiche più importanti nel periodo compreso tra i primi anni del 900 e gli Anni Ottanta. 3.600 manifesti in collezione, una raccolta unica al mondo che dovrebbe essere ufficialmente riconosciuta con l’apertura di un museo.